Samsung sfida LG nel mercato dei TV OLED: la sua storica supremazia è in pericolo?

Il gigante sudcoreano Samsung sta rapidamente guadagnando terreno su LG nel settore dei televisori OLED. In soli due anni, la sua quota di mercato è passata dal 3,1% al 23,5%, un’ascesa fulminea che potrebbe sconvolgere la gerarchia esistente da oltre un decennio. Questa ascesa minaccia davvero la posizione dominante di LG? Dai un’occhiata più da vicino alla battaglia tecnologica che sta guidando il mercato dei televisori di fascia alta.

Il ritorno strategico di Samsung nel mercato OLED

Ammettiamolo, quando si parla di TV OLED, il nome di LG viene spontaneamente in mente. E a ragione! Il marchio si è imposto come punto di riferimento assoluto in questo campo, fornendo persino pannelli ai suoi concorrenti. Ma ora Samsung ha deciso di scuotere questo ordine consolidato.

Dopo quasi dieci anni di assenza da questo specifico segmento, Samsung ha fatto un notevole ritorno nel 2022 con il modello S95B. È stata una scommessa coraggiosa che ha dato i suoi frutti, eccome! Secondo i dati della società di ricerche di mercato Omdia, la quota di Samsung nel mercato dei TV OLED è letteralmente esplosa, passando dal 3,1% del 2022 al 23,5% del 2024.

Questa crescita spettacolare si spiega con una duplice strategia: mentre il marchio si concentrava quasi esclusivamente sulla sua tecnologia QLED, ha deciso di ampliare la sua offerta reintegrando gli OLED nel suo catalogo. Una decisione che ha chiaramente conquistato i consumatori in Francia e nel mondo.

Ricordo ancora lo scetticismo che circondava il ritorno di Samsung nel mercato OLED: molti pensavano che LG avesse un vantaggio eccessivo per preoccuparsi. Ebbene, i dati raccontano una storia molto diversa!

LG sta mantenendo la sua posizione dominante, ma per quanto tempo?

State tranquilli, fan di LG: il vostro marchio preferito è ancora in cima all’Olimpo dei televisori OLED. Con un’impressionante quota di mercato del 52,4%, LG rimane il leader indiscusso del settore. E non è una cosa da poco! Il marchio è riuscito a mantenere il primo posto per dodici anni consecutivi, un regno che merita rispetto.

Ma l’ombra di Samsung è sempre più grande. Se sommiamo le quote di mercato dei due colossi sudcoreani, raggiungiamo il 76% del mercato globale dei TV OLED. Un vero e proprio duopolio che lascia poco spazio ad altri operatori del settore.

Gli analisti prevedono che il 2025 sarà un anno cruciale, con vendite combinate stimate a 6,55 milioni di unità per i due marchi, con un aumento del 7,8% rispetto ai 6,07 milioni di unità spedite nel 2024.

Previsioni per il 2025

Le proiezioni di Samsung sono particolarmente ottimistiche. Il marchio potrebbe raggiungere 1,4 milioni di televisori OLED venduti nel 2025, il che rappresenterebbe un aumento del 10% rispetto al 2024. Questa crescita è superiore a quella del mercato complessivo e suggerisce che Samsung potrebbe continuare a rosicchiare quote di mercato al suo rivale.

La domanda è: quanto velocemente avverrà questo recupero? Se la tendenza attuale continua, LG potrebbe vedere la sua posizione dominante seriamente minacciata negli anni a venire.

Fattori chiave dell’ascesa al potere di Samsung

Cosa spiega lo straordinario successo di Samsung nel mercato dei televisori OLED? Sono diversi i fattori che entrano in gioco:

  • Diversificazione tecnologica intelligente: anziché abbandonare la tecnologia QLED, Samsung ha scelto di offrire ai suoi clienti entrambe le opzioni.
  • Un ecosistema connesso altamente sviluppato che consente una perfetta integrazione con gli altri dispositivi del marchio.
  • Innovazioni nel design che si rivolgono a un pubblico alla ricerca di televisori esteticamente gradevoli

Anche la strategia di marketing di Samsung ha giocato un ruolo fondamentale. Posizionando i suoi televisori OLED come prodotti premium ma accessibili, il marchio è stato in grado di attrarre una base di clienti più ampia di quella tradizionalmente rivolta a LG.

Sapevi che Samsung ha anche un vantaggio nella produzione? Grazie alla sua divisione Samsung Display, il produttore controlla l’intera catena del valore, dalla progettazione dei pannelli all’assemblaggio finale dei televisori. Questa integrazione verticale le permette di ottimizzare i costi e di accelerare lo sviluppo di nuove tecnologie.

Le sfide dei due colossi sudcoreani

Nonostante la crescita impressionante, la strada da percorrere non è priva di insidie per Samsung e LG. I due marchi stanno affrontando una serie di sfide che potrebbero influenzare la loro traiettoria:

Il potenziale impatto delle tasse sulle importazioni

Le recenti misure protezionistiche, in particolare le nuove tariffe imposte dall’amministrazione Trump, probabilmente peseranno sui risultati di entrambi i produttori. Queste tasse potrebbero portare a un aumento dei prezzi per i consumatori europei e americani, con un impatto diretto sui volumi di vendita.

È ancora troppo presto per valutare le conseguenze precise di queste misure, ma sono una variabile importante da tenere in considerazione nelle previsioni a medio termine.

L’ascesa dei produttori cinesi

Samsung e LG stanno combattendo una feroce battaglia al vertice, ma devono anche guardarsi le spalle. Produttori cinesi come Hisense, TCL e Xiaomi stanno facendo rapidamente breccia nel mercato dei televisori di fascia alta, con prodotti sempre più performanti offerti a prezzi aggressivi.

Questa concorrenza potrebbe rimescolare il mercato nei prossimi anni, costringendo i due colossi sudcoreani a innovare ulteriormente e a tenere sotto controllo i costi.

  • Un clima economico incerto potrebbe frenare gli acquisti di costose apparecchiature elettroniche
  • La necessità di una costante innovazione per giustificare il rinnovo dei televisori
  • Problemi ambientali sempre più importanti

Il futuro del mercato delle TV OLED

Il duello Samsung-LG fa parte di una tendenza più ampia nel mercato dei televisori. La tecnologia OLED, a lungo considerata appannaggio della fascia alta del mercato, si sta gradualmente democratizzando, con modelli entry-level dal prezzo inferiore ai 1.000 euro.

Questa crescente accessibilità spiega in parte la crescita del mercato complessivo e rappresenta un’opportunità per i due colossi sudcoreani di ampliare la propria base di clienti.

Inoltre, l’ascesa delle piattaforme di streaming e la popolarità dei grandi schermi nelle case francesi ed europee stanno creando un ambiente favorevole alla crescita del settore.

Trovo affascinante vedere la rapidità con cui si evolvono le tecnologie dei display. Solo pochi anni fa, l’OLED era considerato una tecnologia di nicchia, riservata agli appassionati più facoltosi. Oggi, invece, si è affermato come standard di riferimento per tutti coloro che cercano un’esperienza visiva di qualità.

Dovresti acquistare un televisore OLED Samsung o LG nel 2025?

La domanda che probabilmente ti stai ponendo è: è meglio optare per una TV OLED Samsung o LG nel 2025? La risposta dipende da una serie di fattori.

Se cerchi esperienza e maturità tecnologica, LG ha ancora un leggero vantaggio. Il marchio beneficia della sua storica esperienza nel settore OLED, con un know-how comprovato sia nella qualità dell’immagine che nelle funzionalità software.

Samsung, invece, si distingue per il suo ecosistema connesso particolarmente sofisticato. Se possiedi già altri dispositivi Samsung (smartphone, tablet, ecc.), l’integrazione sarà molto più semplice con una TV Samsung.

In definitiva, entrambi i marchi offrono prodotti di ottima qualità e la differenza spesso si riduce a dettagli o preferenze personali. La cosa migliore da fare è confrontare i modelli specifici che ti interessano, tenendo conto dei tuoi usi particolari e del tuo budget.

E non dimenticare che il prezzo è ancora un fattore determinante. Con Samsung che sta guadagnando terreno in questo segmento, l’aumento della concorrenza potrebbe portare a politiche di prezzo più aggressive, a tutto vantaggio dei consumatori. Tieni d’occhio le promozioni nel corso dell’anno.

La battaglia tra TV OLED Samsung e LG è appena iniziata e noi consumatori abbiamo tutto da guadagnare. Qualunque cosa accada, una cosa è certa: il mercato dei televisori rimane dinamico come sempre, con innovazioni costanti che stanno trasformando il modo in cui consumiamo i contenuti audiovisivi.