Il tuo cane sta già ansimando anche se il termometro segna appena 20°C? È normale: a differenza di noi, i nostri amici a quattro zampe non sudano per regolare la loro temperatura corporea. Fortunatamente, esiste un consiglio casalingo molto efficace per aiutarli a sopportare il caldo estivo.
Perché i nostri cani soffrono così tanto il caldo?
Ci avrai fatto caso: non appena esce il sole, il tuo cane inizia ad ansimare come se avesse appena corso una maratona. È il suo unico modo per rinfrescarsi! Mentre noi sudiamo per evacuare il calore, i nostri amici canini hanno solo poche ghiandole sudoripare situate… sotto i cuscinetti delle zampe.
Il rischio di surriscaldamento si manifesta prima di quanto si pensi. A 20°C, un cane può già iniziare a sentire caldo e in soli 15 minuti di esposizione alle alte temperature può soffrire di un colpo di calore. Immagina: tu, in piena estate, vestito con una pelliccia che non puoi togliere!
Superfici come l’asfalto o l’erba sintetica diventano delle vere e proprie piastre. Ecco un semplice test per capire se il pavimento è sicuro: metti il dorso della mano sulla superficie per sette secondi. Se brucia, è probabile che anche i cuscinetti delle zampe del tuo cane ne risentano.
Segnali che ti mettono in guardia
Come puoi capire se il tuo cane ha troppo caldo? Fai attenzione a questi segnali di allarme:
- Ansimare eccessivamente e rapidamente
- Lingua anormalmente pendente
- Andatura instabile o letargia
- Gengive molto rosse o molto pallide
- Difficoltà ad alzarsi o a camminare
L’ingegnoso trucco del cubetto di ghiaccio pienso
Ora che conosci i rischi, parliamo delle soluzioni! Naturalmente, puoi aggiungere qualche cubetto di ghiaccio alla ciotola dell’acqua del tuo cane. Contrariamente a quanto si pensa, il freddo non è pericoloso per i nostri compagni. Ma c’è un trucco ancora più intelligente: cubitos de hielo avec pienso.
Questa tecnica spagnola è di gran moda e per una buona ragione: unisce l’idratazione al divertimento. Come si fa? Niente di più semplice! Prendi un contenitore di plastica o uno stampo per gelato, riempilo d’acqua e aggiungi qualche crocchetta del cibo abituale del tuo cane. Una volta che tutto è ben congelato, togli la tua creazione dallo stampo.
La preparazione perfetta
Un piccolo consiglio in più: passa velocemente il blocco di ghiaccio sotto l’acqua calda prima di darlo al tuo cane. In questo modo eviterai che la sua lingua si attacchi al cubetto di ghiaccio, proprio come quando noi bambini mettevamo stupidamente alla prova i nostri poteri con le sbarre di ferro in inverno!
Il tuo cane adorerà leccare, masticare e giocare con questo “giocattolo” rinfrescante. Oltre a mantenerlo progressivamente idratato, questa attività lo terrà occupato per un bel po’. È particolarmente utile se hai un giardino o una terrazza dove può sedersi tranquillamente.
Altre soluzioni per idratarsi in modo intelligente
Oltre a utilizzare cubetti di ghiaccio arricchiti, pensa ad aumentare il numero di fonti d’acqua in casa tua. Colloca diverse ciotole in stanze diverse, soprattutto quelle in cui il tuo cane ama stare. Per le gite e i viaggi in auto, investi in un abbeveratoio portatile: questi piccoli accessori sono preziosi.
Puoi anche preparare dei ghiaccioli fatti in casa con la frutta adatta: banana schiacciata mescolata con un po’ d’acqua o pezzi di mela (senza semi, ovviamente) nel ghiaccio. Ma tieni d’occhio il tuo cane: non deve rovinarsi i denti mordendo pezzi troppo duri!
Acqua, sempre acqua
Non dimenticare mai che l’acqua fresca e pulita è alla base di tutto. Cambiala regolarmente, soprattutto nella stagione calda, quando può diventare rapidamente tiepida o addirittura calda. Se il tuo cane non ama la sua solita ciotola, prova a variare: alcuni cani preferiscono bere da contenitori di ceramica piuttosto che di plastica, o viceversa.
Una tecnica che ho scoperto per caso con il mio cane: adora bere dal rubinetto! Così a volte, quando fa molto caldo, apro leggermente il rubinetto del bagno e lo lascio giocare con il rivolo d’acqua. Ogni cane ha le sue piccole manie!
Prevenire piuttosto che curare nella vita di tutti i giorni
La prevenzione rimane la tua arma migliore contro i colpi di calore. Modifica gli orari delle tue passeggiate: esci al mattino presto o alla sera tardi, quando l’aria è più fresca e l’asfalto ha avuto il tempo di raffreddarsi.
Nelle ore centrali della giornata, opta per superfici naturali come l’erba o la terra. I parchi ombreggiati diventeranno i tuoi nuovi parchi giochi preferiti! E se non hai scelta, accorcia drasticamente le tue uscite.
La tecnica del raffreddamento esterno
Ecco un trucco che molti non conoscono: bagnare il cane può aiutare a regolare la sua temperatura. Concentrati sulla testa e sul tronco con una spugna o una flanella umida. L’acqua che evapora sulla sua pelle crea un effetto simile alla nostra sudorazione.
Alcuni cani amano persino essere spruzzati delicatamente con un tubo! Ma attenzione: non applicare mai acqua ghiacciata tutta in una volta, perché potrebbe causare uno shock termico. Procedi gradualmente e osserva le reazioni del tuo cane.
L’estate può essere difficile per i nostri compagni di vita, ma con questi semplici consigli dovresti essere in grado di aiutarli a superare questo periodo con serenità. L’importante è rimanere vigili e non esitare ad adattare le proprie abitudini. Dopo tutto, un cane felice e riposato significa un’estate di successo per tutta la famiglia!