Nintendo ha appena distribuito una patch di emergenza per la sua console Switch a seguito di un grave problema che impediva ad alcuni dispositivi di avviarsi normalmente. Dopo aver installato l’aggiornamento 20.0.0, molti utenti si sono ritrovati con una schermata nera e il misterioso codice di errore 2206-1015. Ecco come ripristinare la tua console in pochi semplici passi.
Un aggiornamento che si trasforma in un incubo
Nintendo è sempre impegnata a migliorare la sua console di punta. L’ultimo aggiornamento, la versione 20.0.0, prometteva di portare una serie di nuove funzionalità, tra cui le Carte Gioco Virtuali. Purtroppo, l’aggiornamento si è trasformato in un vero e proprio mal di testa per centinaia di giocatori, che si sono pronunciati su Reddit e altre piattaforme sociali.
Il problema è piuttosto serio: dopo aver installato l’aggiornamento e riavviato la console, questa si rifiuta di accendersi normalmente. Sullo schermo viene visualizzato il famigerato codice di errore 2206-1015, lasciando gli utenti a bocca asciutta. La situazione ha raggiunto proporzioni tali che il colosso giapponese ha dovuto reagire con urgenza.
Di fronte a questa ondata di malcontento, Nintendo ha subito proposto una patch. La versione 20.0.1 è ora disponibile ed è stata progettata appositamente per risolvere questo problema di avvio. Ma c’è un problema: le console interessate non possono essere aggiornate tramite i canali tradizionali. Quindi dovrai sporcarti le mani.
Come riparare il tuo Nintendo Switch bloccato
Se sei uno degli sfortunati la cui console si rifiuta ostinatamente di avviarsi, non farti prendere dal panico. Esiste una soluzione, anche se richiede un po’ di esperienza tecnica. Ecco come funziona:
Preparazione della console
Prima di tutto, assicurati che la tua Switch sia completamente spenta. Se non risponde ai tuoi comandi, tieni premuto il pulsante di accensione per dodici secondi per forzarne lo spegnimento. Questo è un passo fondamentale prima di passare alla modalità di manutenzione.
Una volta che la console è completamente spenta, dovrai eseguire una precisa combinazione di tasti: tieni premuti contemporaneamente i pulsanti del volume (+ e -) e premi il pulsante di accensione. Il punto cruciale? Non rilasciare i tasti del volume fino a quando sullo schermo non appare il menu Manutenzione.
Installare la patch
Una volta entrato nel menu Manutenzione, l’operazione diventa più semplice:
- Seleziona l’opzione “Aggiorna il sistema” dall’elenco.
- Segui attentamente le istruzioni
- Se hai impostato un codice PIN per il controllo parentale, dovrai inserirlo.
- Attendi che venga installata la versione 20.0.1
Se sfortunatamente hai dimenticato il codice parentale, non preoccuparti troppo. Nintendo ha previsto questa situazione e offre una procedura di reset tramite il suo servizio di assistenza. Puoi contattare il supporto tecnico, che ti guiderà attraverso il processo.
È necessario installare l’aggiornamento 20.0.1 per tutti?
Buone notizie per chi non ha ancora riscontrato questo problema: l’installazione di questa versione non è obbligatoria se la tua console funziona normalmente. Infatti, l’aggiornamento 20.0.1 non contiene nuove funzionalità o miglioramenti aggiuntivi: il suo unico scopo è quello di risolvere il bug di avvio.
Tuttavia, Nintendo raccomanda agli utenti affetti dall’errore 2206-1015 di seguire attentamente i passaggi descritti per ripristinare il normale funzionamento della propria console. Questa situazione ci ricorda l’importanza dei backup e la fragilità dei sistemi di fronte agli aggiornamenti, anche da parte dei maggiori produttori.
Hai riscontrato questo problema con la tua Switch? La procedura ha funzionato? Fortunatamente questi incidenti sono ancora rari, ma sottolineano l’importanza di un buon servizio post-vendita, un’area in cui Nintendo generalmente eccelle per la sua reattività.
Prepararsi per lo Switch 2
È interessante notare che il problematico aggiornamento 20.0.0 è stato proprio quello che ha preparato il terreno per il futuro Nintendo Switch 2. Questo aneddoto ci dimostra che l’aggiornamento 20.0.0, che ha dato problemi, è stato il primo a preparare il terreno per il futuro Nintendo Switch. Questo aneddoto ci dimostra che anche le transizioni meglio preparate possono andare male.
Mentre aspettiamo l’uscita di questa nuova generazione di console, prenditi cura della tua attuale Switch seguendo alcune buone pratiche:
- Esegui regolarmente il backup dei dati di gioco sul cloud (per gli abbonati a Nintendo Switch Online).
- Controlla i feedback degli altri utenti prima di installare un aggiornamento importante
- Tieni la console sotto carica, anche se non la usi per molto tempo.
Questo incidente tecnico ci ricorda che anche i più grandi nomi dei videogiochi non sono immuni da bug. Ma la risposta di Nintendo a questo problema dimostra anche l’attenzione che l’azienda presta all’esperienza dei suoi utenti.