Sei appena tornato dal mercato con delle belle pere e ti stai chiedendo dove metterle? Nel frigorifero, sul piano di lavoro o nel cassetto della frutta? La risposta non è così semplice. Conservare le pere richiede alcuni accorgimenti per evitare che si rovinino prematuramente. Tra il gas etilene, il grado di maturazione e la temperatura, diversi fattori influenzano la loro durata di conservazione.
L’etilene, il nemico invisibile delle pere
Hai mai notato che le tue pere maturano più velocemente quando sono vicine ad alcuni frutti? Ciò è dovuto all’etilene, un gas naturale prodotto dalla frutta durante la maturazione. In particolare, mele, banane e avocado ne rilasciano molto.
Quando metti le pere accanto a una mela leggermente troppo matura nel cesto della frutta, queste assorbono questo gas e accelerano la loro maturazione. Di conseguenza, diventano blu in pochi giorni. Frustrante, vero?
Per evitare la trappola dell’etilene, tieni le pere lontane dai principali produttori di questo gas. È un consiglio semplice ma efficace che può farti risparmiare diversi giorni di freschezza.
Devo conservare le mie pere in frigorifero?
Le pere ancora sode hanno bisogno di tempo
Se le tue pere sono appena uscite dal negozio e sono ancora dure al tatto, resisti all’impulso di metterle subito in frigorifero. Lascia invece che maturino naturalmente per uno o due giorni a temperatura ambiente.
L’ideale sarebbe? Mettili in un luogo fresco e arieggiato come una cantina, un ripostiglio o anche su una mensola in cucina, lontano da fonti di calore. Questa maturazione graduale ti permetterà di controllare meglio quando saranno perfetti da mangiare.
Il frigorifero per prolungare la freschezza
Una volta che le pere hanno raggiunto il giusto grado di maturazione – quando cedono leggermente alla pressione del dito vicino al picciolo – dirigiti verso il frigorifero. Il freddo rallenta notevolmente il processo di invecchiamento e può farti risparmiare una settimana in più.
Fai attenzione all’imballaggio: evita i sacchetti di plastica chiusi ermeticamente o le scatole ermetiche. Le pere hanno bisogno di respirare per non rovinarsi.
I metodi migliori per conservare le pere
Tecnica della carta perforata
Ecco un trucco che usava mia nonna: conserva le pere in un sacchetto di carta kraft con alcuni piccoli fori praticati con una forchetta. Questo metodo consente un’ottima circolazione dell’aria mantenendo un’umidità ragionevole.
L’arte di disporre le pere
Che tu li conservi in frigorifero o in una credenza, segui alcune semplici regole:
- Disponili in un unico strato, senza impilarli.
- Utilizza una cassetta di legno, un vassoio di cartone o un piatto grande.
- Controlla regolarmente il loro stato e rimuovi quelli che mostrano segni di deterioramento.
- Girale delicatamente ogni due giorni per evitare punti di pressione.
Secondo i produttori della Denominazione di Origine Protetta delle Pere di Rincón de Soto, il tempo di maturazione varia a seconda della stagione. In aprile, sono sufficienti quattro giorni perché siano completamente mature, mentre in piena estate è meglio metterle subito in frigo se non si ha intenzione di consumarle in fretta.
Cosa fare con le pere già tagliate?
Le tue pere sono state sbucciate e tagliate ma non hai intenzione di mangiarle subito? Niente panico! L’ossidazione che le fa diventare marroni può essere rallentata con alcuni trucchi in cucina.
Il succo di limone rimane il classico must. Qualche goccia sulle fette e manterranno il loro bel colore dorato. Anche il succo d’ananas funziona bene, così come l’acqua leggermente salata (un pizzico di sale in una ciotola d’acqua).
Dopo questo piccolo trattamento anti-ossidazione, metti le pere in una scatola ermetica in frigorifero. Si conserveranno perfettamente per due o tre giorni.
Il trucco della pellicola trasparente
Se hai solo poche fette da conservare, avvolgile singolarmente in una pellicola trasparente per tenere fuori l’aria. Questo metodo limita il contatto con l’ossigeno e ne preserva la freschezza più a lungo rispetto a un semplice contenitore aperto.
Adattare i metodi di conservazione alle diverse varietà di pere
Non tutte le pere possono essere conservate allo stesso modo. Le pere Williams sono più delicate e non si conservano bene a basse temperature, mentre le pere Conference sono più resistenti al freddo.
Le varietà autunnali come le Doyenné du Comice si conservano generalmente più a lungo delle pere estive. Chiedi al tuo fruttivendolo di fiducia informazioni sulla varietà che stai acquistando, per aiutarti ad adattare il tuo metodo di conservazione.
Per massimizzare la durata di conservazione delle pere, conservale in un luogo fresco, asciutto e ben ventilato, lontano da altri frutti che producono etilene. Il tuo portafoglio e il tuo palato ti ringrazieranno!