Altoparlanti Symfonisk: Sonos e IKEA chiudono la collaborazione dopo otto anni

È un nuovo capitolo nel mondo dell’audio domestico. Dopo otto anni di proficua collaborazione, Sonos e IKEA hanno annunciato ufficialmente la fine della loro partnership. I famosi altoparlanti Symfonisk, che hanno saputo integrare armoniosamente tecnologia audio e arredamento domestico, non saranno più disponibili in nuove versioni. Questa decisione segna una svolta per entrambe le aziende, lasciando agli appassionati un’ultima possibilità di acquistare questi prodotti innovativi.

La fine di un’alleanza innovativa che ha trasformato l’audio domestico

La collaborazione tra il colosso svedese dell’arredamento e lo specialista americano dell’audio è iniziata nel 2019 con il lancio della prima lampada altoparlante Symfonisk. L’obiettivo di questa alleanza era quello di integrare le tecnologie audio negli oggetti di uso quotidiano, rendendo il suono di qualità più accessibile e meglio integrato nelle nostre case. IKEA ha portato la sua esperienza nel design scandinavo, mentre Sonos ha garantito la qualità del suono e la perfetta integrazione nel suo ecosistema audio connesso.

Secondo le informazioni riportate da The Verge, le due aziende hanno terminato la loro collaborazione e non verranno sviluppati nuovi prodotti in futuro. Le attuali scorte di altoparlanti Symfonisk sono state eliminate dai negozi IKEA e non è previsto alcun rifornimento.

In un comunicato, un portavoce di Sonos ha confermato la notizia: “Sebbene la nostra collaborazione sia terminata e non lanceremo alcun nuovo prodotto come partner, continueremo a supportare tutti i prodotti Symfonisk esistenti in modo che i clienti possano continuare a godere di un suono fantastico nelle loro case per molti anni a venire”.

Prodotti che hanno ottenuto il plauso per la loro originalità e convenienza

La gamma Symfonisk si è distinta per il suo approccio innovativo, con altoparlanti integrati in una varietà di oggetti di uso quotidiano:

  • Lampade da tavolo e da terra che combinano illuminazione e suono
  • Altoparlanti sotto forma di mensole a parete
  • Pannelli per altoparlanti, che nascondono la tecnologia dietro una facciata decorativa

Questa fusione di mobili e tecnologia audio rispondeva a un’esigenza reale: avere accesso a un suono di qualità senza aumentare il numero di dispositivi visibili o ingombrare gli spazi abitativi. Inoltre, questi prodotti offrivano un punto di ingresso più accessibile nel mondo Sonos, tradizionalmente posizionato nel segmento premium.

Il diffusore da scaffale, in particolare, ha ricevuto recensioni entusiastiche per la sua qualità del suono, tanto da rivaleggiare con alcuni dei modelli Sonos più costosi al momento del lancio. Molti utenti hanno integrato questi diffusori come satelliti posteriori nei loro sistemi home cinema Sonos, dimostrando la loro versatilità.

Un design che si integra con la casa

Uno dei principali punti di forza di questa gamma è stata la sua capacità di integrarsi visivamente offrendo al contempo un’esperienza sonora coinvolgente. Come ha spiegato IKEA in occasione del lancio: “SYMFONISK con WiFi dà letteralmente una nuova luce al suono. Unire due potenti stimolatori dell’umore significa avere un cavo in meno da nascondere, una presa di corrente in meno da raggiungere e un prodotto in meno da acquistare”.

Questo approccio riflette perfettamente la filosofia di IKEA di creare oggetti funzionali, esteticamente gradevoli e accessibili, integrando al contempo nuove tecnologie di uso quotidiano.

Cosa riserva il futuro ai prodotti esistenti?

Se possiedi già degli altoparlanti Symfonisk, non farti prendere dal panico. Sonos ha formalmente assicurato che il supporto software sarà mantenuto per tutti i prodotti esistenti. Ciò significa che i tuoi altoparlanti continueranno a funzionare normalmente all’interno dell’ecosistema Sonos, ricevendo gli aggiornamenti necessari.

Tuttavia, se le pratiche abituali di Sonos sono quelle che si possono considerare, questo supporto potrebbe essere limitato nel tempo, stimato tra i cinque e i sette anni al massimo. Un aspetto da tenere presente se stai pensando di aggiornare la tua attuale installazione.

Per coloro che desiderano acquistare questi prodotti, questa è probabilmente l’ultima occasione. Le scorte rimanenti nei negozi IKEA non verranno rifornite. Inoltre, contrariamente alle aspettative, per il momento non sono state annunciate vendite a prezzi stracciati.

I motivi dell’inatteso taglio

Anche se le ragioni ufficiali della rottura non sono state dettagliate, ci sono diversi fattori che possono spiegare la decisione. La fine di questa partnership arriva in un momento particolare per Sonos, che sta attraversando un periodo difficile. L’azienda ha recentemente perso il suo CEO, ha cancellato il suo progetto di streaming box e ha abbassato i prezzi di alcuni dei suoi altoparlanti.

Anche l’anno 2024 è stato complicato per Sonos, in particolare con il lancio di una nuova applicazione che ha suscitato molte critiche tra gli utenti. Di fronte a queste sfide, l’azienda americana sembra intenzionata a rifocalizzarsi sul suo core business e sui suoi prodotti premium a più alto margine.

L’ipotesi più probabile è che la partnership non fosse più redditizia, o almeno non fosse più in linea con la nuova direzione strategica di Sonos. Anche le recenti tensioni commerciali internazionali e le nuove tasse sulle importazioni potrebbero aver giocato un ruolo in questa decisione.

Strategie divergenti

Questa separazione potrebbe anche riflettere visioni diverse del futuro. Sonos potrebbe voler conquistare il segmento entry-level, mentre IKEA potrebbe voler sviluppare una propria soluzione audio, maggiormente integrata con il suo ecosistema di automazione domestica TRADFRI.

In un mercato dell’audio domestico sempre più competitivo, con l’arrivo di nuovi attori come Samsung, che sta intensificando le sue acquisizioni nel settore audio, le due aziende potrebbero aver ritenuto preferibile prendere strade diverse.

Un’ultima possibilità per gli appassionati

Se eri interessato ad acquistare un diffusore Symfonisk, ora o mai più. I negozi IKEA hanno ancora scorte limitate, ma non verranno rinnovate. Tieni presente che non è stato annunciato alcuno sconto, quindi non contare su alcuna promozione.

Per chi ha già un sistema e vuole aggiungerlo, il consiglio è semplice: non aspettare troppo. Una volta esaurite le scorte, questi prodotti saranno disponibili solo di seconda mano.

Nonostante la fine di questa collaborazione, la gamma Symfonisk sarà ricordata come un esempio riuscito di innovazione nell’audio domestico, avendo dimostrato che era possibile combinare armoniosamente tecnologia e arredamento. Un’avventura durata otto anni che ha lasciato il segno nel settore e ha ispirato molte altre iniziative simili.

Hai già integrato i diffusori Symfonisk nella tua casa? Cosa ti aspetti dalla prossima generazione di prodotti home audio? La discrezione visiva è un criterio importante nella scelta delle apparecchiature audio?