Apple sta per rivoluzionare il suo calendario: l’iPhone 18 standard non arriverà prima del 2027, sei mesi dopo i modelli Pro.

L’azienda di Cupertino si sta preparando a trasformare radicalmente la sua strategia di lancio degli iPhone. Dopo aver presentato per anni tutti i suoi modelli contemporaneamente a settembre, Apple adotterà un calendario sfalsato a partire dal 2026. L’iPhone 18 Pro sarà lanciato nell’autunno del 2026, mentre per le versioni standard bisognerà aspettare la primavera del 2027. Questo importante cambiamento potrebbe scuotere il mercato degli smartphone e segnare la fine di un’era.

La fine di un rituale che dura da oltre un decennio

Dall’iPhone 4S del 2011, il colosso californiano si è attenuto scrupolosamente allo stesso calendario: presentazione di tutti i nuovi modelli a settembre e inizio delle vendite poche settimane dopo. Questa strategia consolidata è stata leggermente interrotta dal lancio occasionale dell’iPhone SE in primavera, ma mai prima d’ora la gamma principale è stata suddivisa.

Questo rituale immutabile terminerà nel 2026. Secondo le informazioni confermate dall’analista Ming-Chi Kuo e da The Information, due fonti generalmente ben informate, Apple sta pianificando di dividere i lanci in due fasi distinte.

L’iPhone 18 Pro, l’iPhone 18 Pro Max e l’iPhone 18 Air saranno presentati come di consueto a settembre 2026. Al contrario, l’iPhone 18 standard, che finora è stato lanciato contemporaneamente, farà la sua comparsa solo nella primavera del 2027.

Ragioni strategiche e logistiche

Le ragioni di questo cambiamento strategico senza precedenti sono molteplici:

  • La moltiplicazione dei modelli della gamma iPhone, che rende difficile la produzione di massa simultanea.
  • L’arrivo di un iPhone pieghevole previsto per l’autunno 2026, che complicherà ulteriormente la logistica.
  • La necessità di distribuire i lanci in modo più uniforme nel corso dell’anno per far fronte alla concorrenza.
  • La necessità di rinnovare l’interesse dei media in diversi periodi dell’anno.

Il futuro calendario dei lanci Apple

Il nuovo calendario avrebbe questo aspetto:

  • Settembre 2025: iPhone 17, 17 Pro, 17 Pro Max e 17 Air (ultimo lancio simultaneo)
  • Autunno 2026: iPhone 18 Pro, 18 Pro Max, 18 Air e il primo iPhone pieghevole
  • Primavera 2027: iPhone 18 standard e iPhone 18e

“Il 2025 rappresenta l’ultimo anno in cui il calendario dei lanci sarà normale”, affermano diverse fonti specializzate nell’ecosistema Apple.

Il modello Air, una nuova strategia già in atto

Questa riprogrammazione fa parte di una più ampia strategia di diversificazione della gamma iPhone. A partire da settembre 2025, Apple introdurrà l’iPhone 17 Air, uno smartphone ultrasottile progettato per sostituire il modello Plus, che ha faticato a conquistare i consumatori.

Con uno spessore di circa 5,5 mm secondo le ultime indiscrezioni, questo modello Air diventerà l’iPhone più sottile mai commercializzato. Il suo posizionamento tra l’iPhone standard e le versioni Pro potrebbe far presagire la nuova strategia di segmentazione del mercato che Apple vuole mettere in atto.

Una batteria ad alta densità per compensare la sottigliezza

Per mantenere una durata della batteria decente nonostante l’estrema sottigliezza, si dice che l’iPhone 17 Air sia dotato di una batteria ad alta densità. Questa tecnologia sarà utilizzata anche nel futuro iPhone pieghevole, creando sinergie tra i diversi modelli premium del marchio.

L’arrivo del primo iPhone pieghevole come fattore scatenante

Il punto di svolta che avrebbe convinto Apple a rivedere la sua tabella di marcia sembra essere l’arrivo del primo smartphone con schermo pieghevole. Previsto per l’autunno del 2026, questo modello rivoluzionario per il marchio richiederà una notevole capacità produttiva.

Lanciando prima i modelli premium (Pro, Pro Max, Air e pieghevole) nell’autunno del 2026, seguiti dai modelli standard nella primavera successiva, Apple potrebbe gestire meglio la pressione sulla sua catena di approvvigionamento e massimizzare l’attenzione dei media.

Questa decisione potrebbe anche consentire ai modelli standard di beneficiare di alcune tecnologie introdotte nelle versioni Pro sei mesi prima, aumentando l’appeal dell’intera gamma.

Quale sarà l’impatto sui consumatori?

Questo stravolgimento del calendario potrebbe avere diverse conseguenze per gli utenti:

  • Migliore disponibilità dei dispositivi al momento del lancio, con meno scorte di magazzino
  • Una più rapida obsolescenza percepita degli iPhone standard, seguiti rapidamente da una nuova generazione Pro
  • Modelli standard potenzialmente più avanzati dal punto di vista tecnico, che beneficiano del feedback delle versioni Pro
  • Cicli di acquisto potenzialmente modificati per i consumatori fedeli a un tipo di modello

Una tendenza che potrebbe essere emulata

Se questa strategia si rivelerà vincente per Apple, altri produttori potrebbero seguire l’esempio e scaglionare i loro lanci. Il mercato degli smartphone top di gamma, attualmente concentrato in alcuni periodi specifici dell’anno, potrebbe diventare più dinamico, con nuove uscite importanti ogni trimestre.

2025, l’ultimo anno del modello tradizionale

Nel settembre del 2025, i consumatori potranno godere per l’ultima volta del lancio simultaneo di tutti i modelli di iPhone con la serie 17. Questa serie introdurrà l’iPhone 17 Air, un modello ultrasottile che sostituirà l’iPhone Plus nella strategia di Apple.

L’iPhone 17 Air dovrebbe avere uno spessore di circa 5,5 mm e sarà dotato del modem C1 di Apple, più efficiente dal punto di vista energetico. Grazie al suo design elegante e alla sua posizione intermedia tra l’iPhone standard e i modelli Pro, servirà come test su larga scala per valutare l’appetito dei consumatori per i dispositivi differenziati all’interno della gamma.

L’iPhone SE trasformato in un iPhone ‘e

Un altro sviluppo degno di nota è che l’iPhone SE, che finora è stato lanciato sporadicamente, sarà trasformato in un iPhone “e”, con un posizionamento più chiaro nella gamma e un lancio più regolare. L’iPhone 16e, presentato nel febbraio 2025, segnerebbe l’inizio di questa nuova era, con un iPhone 17e previsto per l’inizio del 2026, seguito da un iPhone 18e nella primavera del 2027 insieme all’iPhone 18 standard.

Questa segmentazione più chiara della gamma permetterebbe ad Apple di coprire tutti i segmenti di prezzo e di competere meglio con i produttori Android in tutto il mercato.

Una scommessa rischiosa ma potenzialmente remunerativa

Questo cambio di strategia non è privo di rischi per Apple. L’azienda sta abbandonando una formula collaudata che l’ha portata al successo per oltre un decennio. I consumatori abituati a un ritmo annuale ben definito potrebbero essere disorientati da questi lanci scaglionati.

Tuttavia, questo nuovo approccio potrebbe anche rivitalizzare un mercato degli smartphone in crisi. Scaglionando i lanci e diversificando la gamma, Apple potrebbe mantenere un interesse costante durante tutto l’anno e rispondere in modo più efficace alle diverse esigenze dei consumatori.

Il tempo ci dirà se questa audace scommessa si rivelerà vincente per il marchio Apple. Una cosa è certa: il 2026 e il 2027 segneranno una svolta importante nella storia dell’iPhone.